Il 21 novembre si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi, iniziativa nata con la legge 10/2013 per lo sviluppo degli spazi urbani.
L’obiettivo di questa giornata è valorizzare l’ambiente e il patrimonio arboreo e boschivo, in linea con quanto previsto dal protocollo di Kyoto.
Quest’anno in particolare, visti anche i benefici emersi durante l’emergenza sanitaria, il rapporto tra spazi verdi e cittadini riacquista centralità. Come ogni anno, il 21 novembre, le istituzioni scolastiche, in collaborazione con Enti pubblici, mettono a dimora in aree pubbliche specie autoctone.
Nelle due città italiane partner del progetto LIFE Clivut sono previste iniziative per celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi.
A Perugia l’appuntamento al Bosco didattico di Ponte Felcino è organizzato dall’associazione “Amici e Volontari Bosco Didattico”, insieme ad Arpa Umbria e al Comune di Perugia. A Bologna, tra le iniziative, è prevista la messa a dimora di un albero di liquidambar nel Giardino Kenzo Tange alla Fiera.
L’istituzione e la celebrazione della Giornata Nazionale degli Alberi, rappresenta il rinnovo annuale ad un impegno nei confronti della lotta alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Non solo, ci ricorda quanto sia importante la natura, soprattutto negli spazi urbani, e la necessità di agire in modo tempestivo per incrementarne i benefici per la salute dei cittadini e dell’ambiente.