
Dal 2016 al 2021 a Bologna gli alberi sono cresciuti di 6.442 unità: il censimento realizzato dal Comune ha infatti registrato 78.828 esemplari nel maggio del 2016 e 85.270 nel maggio 2021, con un incremento più ampio della crescita annuale dell’1,6% prevista dal nuovo Piano del Verde, parte integrante del Piano urbanistico generale (Pug).
Questo ricco patrimonio sale a circa 120.000 alberi se si considerano anche quelli compresi all’interno di macchie forestali, boschi, parchi urbani, parchi collinari e aree lungo fiume.
Il bilancio arboreo è uno strumento previsto dalla legge sullo sviluppo degli spazi verdi urbani, di cui il Comune di Bologna si è dotato già dal 2004. Il bilancio permette, attraverso uno strumento informatico gestionale, di avere informazioni aggiornate mensilmente sia rispetto al numero complessivo di alberi censiti che su specie, caratteristiche e ubicazione.
Questo consente di raffinare al massimo la manutenzione con l’obiettivo sia di incrementare costantemente il patrimonio, sia di tutelare l’incolumità pubblica.
L’aumento del patrimonio arboreo è un dato netto che comprende anche le sostituzioni degli alberi abbattuti per motivi fitosanitari (negli ultimi cinque anni sono state il 3% del patrimonio) che scattano appunto in seguito alle attività di monitoraggio.