Il 10 novembre il Parlamento e il Consiglio UE hanno raggiunto un accordo sul budget finanziario UE 2021-2027.
È previsto lo stanziamento di oltre 1,8 miliardi di euro che combina i fondi europei (1.074,3 miliardi di euro) con lo strumento di recupero temporaneo Next Generation Eu (750 miliardi di euro).
Gunther Oettinger, commissario europeo per il Bilancio e le Risorse umane, ha affermato che “concentrerà le risorse sulle esigenze”. Infatti, saranno creati posti di lavoro, stanziate risorse per affrontare i cambiamenti climatici, si investirà sui giovani e sul rendere l’Europa più sicura.
In particolare, un ambizioso budget, circa 589,6 milioni di euro (21%) finanzierà misure per affrontare il cambiamento climatico e per salvaguardare della biodiversità.
Ancora, 2,8 miliardi andranno a favore dell’istruzione e del programma Erasmus+ e ben 58,12 miliardi si destineranno all’agricoltura.