Cosa ci insegnano le piante?

intelligenza delle piante

 

Per molti secoli, l’uomo ha sottovalutato il ruolo delle piante e soprattutto il fatto che anch’esse sono essere viventi e che siamo parte di un unico ecosistema. Il fatto che gli alberi, siano esseri sessili, ovvero che non possano muoversi, come invece possono fare gli animali o l’uomo per reperire ciò che a loro è necessario, rende difficoltoso reputarle come esseri dotati di intelligenza; ma è proprio così?  Qui trovate un video sull’intelligenza delle piante, dove Stefano Mancuso botanico e accademico che si occupa di neurobiologia delle piante, andando ad esplorare segnali e comunicazioni a diversi livelli biologici dell’ecosistema. La visione di Mancuso parte da quello che già Darwin diceva nel 1880 nel suo libro “Il potere del movimento delle piante”:

“…non è un’esagerazione affermare che la punta della radice è così dotata [di sensibilità] e che ha il potere di dirigere i movimenti delle parti adiacenti della pianta, come farebbe il cervello di alcuni animali inferiori. Il cervello è presente nella parte anteriore del corpo, riceve le impressioni degli organi di senso e dirige i vari movimenti…” Darwin

Mentre qui un’interessante intervista a Mancuso condotta da Riccardo Luna, uscita qualche giorno fa su Repubblica “La lezione delle piante per uscire dalla quarantena”  dove lo studioso trova molte similitudini tra noi e le piante, soprattutto ora che anche noi non possiamo muoverci, comunichiamo attraverso diversi canali e con diverse forme. L’altra questione che viene messa in risalto è il riscaldamento globale e come sia urgente prendere provvedimenti.

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*