Il 12 ottobre la Conferenza unificata ha approvato il decreto attuativo della legge Clima che finanzia la creazione di foreste urbane e periurbane nelle città metropolitane.
Per il biennio 2021-2022 saranno stanziati 30 milioni di euro, 15 per anno, destinati alle aree metropolitane.
Le città saranno scelte sulla base dei livelli di qualità dell’aria delle zone oggetto delle procedure di infrazione comunitaria.
Ogni metropoli avrà diritto ad un massimo di 500 mila euro per ogni progetto presentato.
Nel decreto è specificato, tra l’altro, che le città dovranno garantire la manutenzione delle alberature per almeno 7 anni.
I progetti dovranno rispettare delle priorità: assicurare la tutela della biodiversità, l’aumento della superficie delle infrastrutture verdi. Gli interventi dovranno anche tendere al miglioramento dei benefici ecosistemici, della salute e del benessere dei cittadini.
Le città metropolitane possono presentare i loro progetti entro 120 giorni dalla firma del decreto che saranno verificati e validati dal Ministero dell’Ambiente entro 90 giorni.
Tutte le specifiche del decreto al sito: https://www.minambiente.it/comunicati/ambiente-approvato-dalla-conferenza-unificata-il-decreto-su-forestazione-urbana-30