Master per Manager della Tutela Ambientale

Green: al via il primo Master per Manager della Tutela Ambientalealt= "Master per Manager della Tutela Ambientale"

Al via il I° Master in Management delle Opere per la Tutela Ambientale e del Verde organizzato dall’Università di Perugia insieme con Assoimpredia (Associazione Nazionale Imprese Difesa e Tutela Ambientale). Venerdì 19 marzo, alle 9, l’inaugurazione del master di I livello volto a formare i futuri manager del green.

Alla cerimonia di inaugurazione, organizzata in remoto a causa delle restrizioni anti-Covid, parteciperanno Maurizio Oliviero, Rettore dell’Ateneo,  Giovanni Gigliotti,  Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale,  Gianluca Bartolini Presidente di Assoimpredia e altri rappresentanti degli Enti patrocinanti.

Il Master, realizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale in collaborazione con il Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, intende formare figure professionali per la gestione di aziende coinvolte nella creazione e manutenzione del verde pubblico urbano, ornamentale e storico urbano, ornamentale e storico in contesti urbani ed extraurbani.

Attualmente, vi è una crescente richiesta di manager multifunzionali, che siano in grado di coniugare competenze giuridiche, economiche, tecniche, ingegneristiche e agronomiche. Inoltre, è essenziale formare figure professionali capaci di salvaguardare e proteggere l’ambiente, rendendoli sempre più consapevoli delle molteplici sfide che gli ecosistemi stanno e dovranno affrontare in futuro a causa dei cambiamenti climatici.

Per questi motivi, per essere in linea con la Strategia Europea sul Clima per mitigare le conseguenze e i rischi dell’Emergenza Clima, il Master riserverà particolare attenzione alla normativa sull’Ambiente, sugli appalti pubblici, sui principi dell’organizzazione gestionale d’impresa, le tecniche di ingegneria naturalistica, di fitogeografia e geobotanica, la manutenzione delle specie ornamentali (dai tappeti erbosi alle alberate) e la progettazione degli spazi verdi.

Compatibilmente con le misure restrittive dovute all’andamento della pandemia, le lezioni del Master si svolgeranno a distanza e parte in presenza (laboratori applicativi e workshop con gli esperti).  Inoltre, durante uno dei moduli sperimentali del Corso verrà dedicato alla presentazione del Progetto LIFE Clivut e saranno illustrate le funzionalità della Webapp di Progetto “LIFE CLIVUT TREEDB” (https://lifeclivut.treedb.eu/). Tra luglio e ottobre è previsto che gli studenti siano ospitati presso le maggiori aziende del settore per completare il percorso formativo.

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*