MUSE presenta Darwin Day 2021

alt= "MUSE presenta Darwin Day 2021"
Foto: Ufficio Stampa PAT

Il 12 febbraio il MUSE (Museo delle Scienze di Trento) presenta l’edizione 2021 del Darwin Day, la giornata dedicata al celebre scienziato biologo, naturalista, antropologo, geologo ed esploratore britannico. Questa tradizione nasce in Inghilterra e negli Stati Uniti nel 1882, anno della morte di Charles Darwin, e viene portata avanti ancora oggi. Egli è considerato il padre della teoria dell’evoluzione delle specie animali e vegetali attraverso la selezione naturale, della loro diversificazione e moltiplicazione per discendenza da un antenato comune.

Le sue scoperte scientifiche, frutto delle osservazioni fatte durante un viaggio intorno al mondo, sono raccolte ne L’origine delle specie per selezione naturale (1859). Nessuno prima di Darwin raccolse un numero così importante di dati e informazioni che potessero sostenere scientificamente che l’evoluzione si fonda su una legge naturale e non su basi mistiche e soprannaturali. Mise in atto un vero e proprio metodo scientifico finalizzato all’osservazione della variabilità in natura, mettendo in luce i punti in comune tra specie e la loro diversificazione.

L’evento, interamente gratuito e online, sarà dedicato alla scoperta di uno dei ambiti di studio di Charles Darwin: quello legato agli adattamenti del mondo vegetale!

Il tema proposto per omaggiare il padre della teoria dell’evoluzione è “Nessun albero è solo“. Insieme a musei, università e istituzioni scientifiche di tutto il mondo scopriremo le strategie di adattamento e le particolarità evolutive degli alberi.

La diretta dedicata sarà trasmessa sulla pagina Facebook del MUSE venerdì 12 febbraio alle ore 18. Quattro interventi dedicati al mondo botanico, per sottolineare l’urgente bisogno di una transizione ecologica e la necessità di allearsi con la natura. Andrea Bianchi parlerà dei rapporti tra piante e insetti in “Ti amo, ti odio e a volte ti mangio”. Costantino Bonomi di come gli ecosistemi vegetali “parlano” tra loro. Helen Catherine Wiesinger interverrà per parlare di “Piante in amore” e dei loro originali meccanismi riproduttivi. Infine, Osvaldo Negra si focalizzerà sulla mobilità dei vegetali nell’intervento dal titolo “Piante in movimento: strategie per ovviare all’immobilità”.

MUSE presenta Darwin Day 2021 anche per i più piccoli: alle 16:30 un appuntamento speciale con “MUSE a piccoli passi”. Per maggiori informazioni cliccate qui.

Noi del Team di LIFE Clivut ci saremo, e voi?!

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*