Primavera in anticipo?!

alt= "Primavera in anticipo?!"

Quest’anno la primavera è arrivata in anticipo?! Nella fioritura precoce del nocciolo i segni del cambiamento climatico in atto!

Siamo ancora a metà gennaio, eppure osservando i noccioli all’interno delle Aree di  Osservazione fenologica (PMA) impiantate nella città di Perugia dal progetto LIFE Clivut, ci siamo accorti che le infiorescenze maschili sono quasi giunte a maturità ed i fiori femminili sono già aperti! Questo è un segnale tangibile delle conseguenze dei cambiamenti climatici.

alt= "Primavera in anticipo?!"
Fiori femminili e maschili su nocciolo (Foto di L. Ruga)

Già a partire dal 2007 avevamo notato che la fioritura femminile del nocciolo si stava spostando dalla metà di febbraio verso l’inizio del mese. Quest’anno quindi la fioritura è in anticipo di quasi un mese rispetto al normale!

Il nocciolo non è la sola pianta ad aver anticipato la fioritura: anche il Ranunculus lanuginosus è in fioritura da più di una settimana, mentre normalmente fiorisce in tarda primavera!

alt= "Primavera in anticipo?!"
Ranunculus lanuginosus (Foto A. Ranfa)

Come possiamo spiegare quello che si è verificato? La temperatura esterna influisce moltissimo sulla fisiologia della pianta. Negli ultimi decenni i cambiamenti climatici hanno provocato un graduale, ma inesorabile, innalzamento della temperatura che si riflette anche sulle fasi di sviluppo delle piante. Nelle città l’aumento della temperatura è ancora più problematico, perchè aggravato dal cosiddetto effetto dell’isola di calore.

Il nocciolo (Corylus avellana L.) è una specie arbustiva molto interessante per gli studi fenologici poichè presenta fiori maschili e femminili separati sulla stessa pianta, ma vicini sullo stesso rametto. I fiori maschili del nocciolo si aprono prima dei femminili, emettono il polline che grazie all’azione del vento (dispersione anemofila) arriva sui fiori femminili. La fecondazione dell’ovulo femminile avviene diverse settimane dopo l’arrivo del polline. A seguire, si formerà la nocciola che sarà matura intorno al mese di settembre.

I tempi di maturazione sfalsati dei fiori femminili e maschili sono molto importanti: una fioritura femminile troppo precoce rispetto alla maschile rischia di compromettere la fecondazione! Inoltre, l’esposizione di un giovane frutto alle gelate tardive potrebbe compromettere il raccolto.

La fenologia studia il ciclo vitale della pianta, in ogni sua fase di sviluppo. Il clima influisce moltissimo sulle manifestazioni delle diverse fasi fenologiche: la comparsa delle foglie, dei fiori, piuttosto che la maturazione dei frutti. Ecco perchè la fenologia riveste un ruolo importantissimo per analizzare le conseguenze dei cambiamenti climatici all’interno degli ecosistemi.

Ogni settimana il Team di Clivut monitora le specie presenti nelle 3 Aree Fenologiche  realizzate nei parchi di Perugia città partner del Progetto. I segnali che ci ri-mandano le piante all’interno delle aree urbane non vanno sottovalutati. Per questo il Team di LIFE Clivut sta lavorando ad una strategia di mitigazione degli effetti del climate change costruendo un’alleanza con il verde presente nelle nostre città.

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*