Vi siete mai chiesti qual è il valore economico di un albero??
Sappiamo bene che un albero è un elemento importante non solo in ambito rurale, ma soprattutto all’interno del mosaico urbano. Grazie ai numerosi servizi ecosistemici che restituisce gratuitamente all’ecosistema, un albero può davvero fare la differenza nel contesto urbano. Si pensi ad esempio all’effetto positivo sul benessere psico-fisico, al loro valore sociale e ricreativo, ma anche al valore storico degli alberi in quanto simboli di un’epoca passata o di un evento particolare. Non è casuale che la presenza di specie arboree nelle vicinanze di abitazioni ed edifici contribuisca ad aumentarne il valore.
Per queste ragioni, da tempo si parla di valore economico di un albero. Se per le specie che popolano boschi e per i frutteti risulta relativamente semplice attribuire un valore, per gli alberi inseriti nel contesto urbano non lo è altrettanto, proprio per le numerose variabili in gioco. In ogni caso, occorre sempre tenere presente che il valore di un albero in città dipende da diversi fattori, per esempio dalle sue caratteristiche, dal contesto in cui si trova e dal rapporto costi/benefici nel tempo.
Ad oggi esistono diversi metodi di stima, elaborati da esperti arboricoltori di tutto il mondo e pubblicati su riviste internazionali. Tra i metodi più noti:
-
svizzero: stima il valore partendo da un prezzo base all’albero, e considerandone la dimensione, la posizione, il valore estetico e le condizioni sanitarie; applica poi un indice di riduzione in caso di danneggiamento dell’albero;
-
tedesco: più articolato di quello svizzero, perchè va a diminuire il valore dell’albero in base anche all’età, al contesto ambientale e alle condizioni fitosanitarie;
-
americano che assegna un valore unitario di partenza sulla base del costo di sostituzione e poi prendendo in considerazione specie, condizioni di salute e posizione;
-
australiano: la valutazione segue le modalità del metodo americano, ma considerando anche le aspettative di vita della pianta, la localizzazione e lo stato di salute;
-
inglese, studiato per fornire ad enti pubblici un metodo professionale di stima del valore economico di un albero.
Nessuno di questi metodi prende però in considerazione il valore economico dell’albero per le sue prestazioni climatiche ed ambientali… e questo è proprio uno degli obiettivi del progetto LIFE Clivut.